La vita sociale dei Rom ruota tutta intorno a tre fondamentali momenti dell’esistenza: la nascita, il matrimonio e la morte. Ognuno di questi eventi non riguarda solo l’individuo o la sua famiglia stretta, ma coinvolge l’intero clan in una serie di relazioni sociali, rituali e simboliche, che rinsaldano i legami tra i membri e l’unità […]
...Leggi tutto
Dalle facili generalizzazioni del passato, che consideravano i Rom in blocco, facendo come si dice “di ogni erba un fascio”, si è passati allo studio analitico dei singoli gruppi, mettendo in evidenza la grande varietà e diversità dei tratti culturali propri di ciascun gruppo, acquisiti nel tempo a contatto con genti e culture diverse. Ma […]
...Leggi tutto
A partire dall’Ottocento in Inghilterra si instaurò un nuovo approccio al mondo zingaro, improntato a un atteggiamento più realistico e filantropico che, superando le misure repressive del passato contro gli zingari, cercava di migliorare le loro condizioni sociali e morali con l’intento di integrarli nella società civile. Questa svolta del riformismo sociale inglese non ha […]
...Leggi tutto
La storia dei Rom ha inizio oltre duemila anni fa nel subcontinente indiano. Si chiamavano propriamente Ḍom che significa “uomini” (dalla radice indoeuropea *gdhom, da cui derivano il latino homo ‘uomo’ e humus ‘terra’, il greco χθών ‘terra’, il sanscrito kshas ‘terra’, l’irlandese duine ‘uomini’ ecc.). Parlavano una lingua, oggi detta “romanés”, il cui substrato […]
...Leggi tutto
Uno dei luoghi comuni della ziganologia è che i Rom hanno sviluppato una preminente relazione con il mondo rurale e contadino. E’ indubbio che il loro stile di vita itinerante li metteva costantemente in contatto con le popolazioni rurali, alle quali chiedevano i generi alimentari di prima necessità (farina, pane, lardo, patate, parti scadenti di […]
...Leggi tutto
L’immagine della madre zingara che tiene in braccio o allatta un bambino evoca immediatamente la sfera del sacro, in particolare è messa in relazione con la tradizionale iconografia cristiana della Madonna col Bambino. Abbiamo già visto come gli artisti abbiano rappresentato la Madonna come una zingara in vari episodi biblici, per lo più in chiave […]
...Leggi tutto
L’esperienza quotidiana ci mostra la donna zingara accompagnata sempre e dovunque dai suoi bambini, in braccio o per mano, quando chiede l’elemosina agli angoli delle strade o nei mercati o quando allatta sui gradini delle chiese o sulla panchina di un parco pubblico. Dal XV secolo all’Ottocento romantico cronisti e scrittori hanno raccontato […]
...Leggi tutto
La pittura paesaggistica ha rappresentato uno dei filoni maggiormente frequentati dagli artisti. Il paesaggio, che inizialmente faceva da complemento e da sfondo nelle scene religiose o mitologiche e nei ritratti, diventa ben presto un genere pittorico indipendente, grazie all’innovazione apportata dai pittori olandesi ai primi del Seicento. I Rom, per la loro natura nomade, all’aria […]
...Leggi tutto
La caratteristica fondamentale che distingue i Rom dagli altri, i gagé, è il loro rapporto con la natura. Nomadi o sedentari, i Rom hanno elaborato un rapporto di simbiosi con la natura fondato su una rete di relazioni empiriche e simboliche estremamente originali[1]. La loro vita quotidiana all’aria aperta, sotto una tenda o in un […]
...Leggi tutto
Il termine francese bohème o bohémien (letteralmente ‘boemo’), riferito alle popolazioni rom, secondo l’errata credenza popolare che esse provenissero dalla Boemia, fu usato per indicare il movimento artistico, nato a Parigi negli anni trenta del XIX secolo, che raggruppava giovani letterati, pittori e musicisti, il cui stile di vita anticonformista, ribelle tanto alle regole accademiche dell’arte quanto […]
...Leggi tutto