Sorry, no posts matched your criteria.
Hédroit, la moglie del fabbro che si offrì volontariamente di forgiare i chiodi per la crocifissione di Gesù, sostituendosi al marito invalido, appare anche nel ruolo di una donna che con in mano una lampada accesa accompagna la soldataglia mandata ad arrestare Gesù nel giardino del Getsemani. La sua figura, ispirata alle sacre rappresentazioni […]
...Leggi tutto
Per analogia con la rappresentazione della Natività di Gesù, la presenza della figura femminile della zingara, seppure in un numero limitato di casi, caratterizza le scene legate alla nascita di Maria Vergine. L’episodio non compare in nessuno dei testi canonici, ma viene narrato nel cosiddetto Protovangelo di san Giacomo, che pone la nascita di Maria […]
...Leggi tutto
I Rom e i Sinti dell’Europa durante la seconda guerra mondiale sono stati le vittime di un orrendo genocidio perpetrato dal regime nazista. Considerati asociali e di razza inferiore, centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini furono sterminati nei campi di concentramento o massacrati con esecuzioni sommarie. Fu l’olocausto del popolo rom, che […]
...Leggi tutto
Da servi della gleba a schiavi I Rom che giunsero nei principati di Moldavia e di Valacchia (l’odierna Romania) durante la seconda metà del XIV secolo furono ridotti in uno stato di schiavitù, che durò per ben cinque secoli. Non conosciamo le cause che hanno prodotto una delle pagine più vergognose e disumane non solo […]
...Leggi tutto
Lilian Pestre de Almeida Lisbonne, été 2019 Résumé: La présence à Lisbonne, cet été 2019, pendant un mois, au Musée National d’Art Ancien (MNAA), d’une toile inédite de Josefa de Obidos, Leitura da sina do Menino Jesus (Lecture de la Bonne Fortune de l’Enfant Jésus), de 1667, réapparue récemment dans le commerce ainsi […]
...Leggi tutto
Strano destino quello dei Rom, un popolo che non si è assimilato neppure nella propria terra d’origine, l’India. Cacciati dai sovrani europei, quando volevano soggiornare nei loro stati; condannati alle catene della schiavitù e al remo delle galere, quando l’unica loro aspirazione era la vita libera; indotti a una sedentarizzazione forzata, quando il viaggio era […]
...Leggi tutto
Il reverendo inglese George Hall, nel suo libro The Gypsy’s Parson. His experiences and adventures, pubblicato a Londra nel 1915, frutto di una lunga esperienza vissuta tra i gypsies inglesi incontrati durante i suoi viaggi, racconta che un giorno a Londra incontrò una ragazza e ingenuamente le chiese perché essendo zingara avesse i capelli […]
...Leggi tutto
Come per la musica, la danza, la metallurgia e la chiromanzia, i Rom hanno dato un contributo fondamentale anche allo sviluppo dello spettacolo viaggiante. “Sorciers, bateleurs ou filous, Stregoni, giocolieri o imbroglioni, Reste immonde […]
...Leggi tutto
Con la musica i Rom hanno scritto uno dei capitoli più straordinari e unici della loro storia. Non si può immaginare il popolo rom senza la musica[1]. La musica e la danza scorrono nelle loro vene fin dalla notte dei tempi. Senza la musica non ci sarebbe il rom, e non c’è rom senza musica. […]
...Leggi tutto
I cingari e la cutrettola Al loro arrivo in Europa nel Quattrocento, i Rom suscitarono pietà e disprezzo per le loro misere condizioni di vita. Questi individui “senza loco né foco”, vagabondi, miseri, laceri e scalzi erano l’immagine stessa della povertà e dell’indigenza. Alcuni autorevoli eruditi del Cinquecento vollero scorgere nel nome cingari o cingani, […]
...Leggi tutto